Il 21 Febbraio di ogni anno si celebra la “Giornata della Lingua Madre”, una ricorrenza che vuole attirare l’attenzione sulla ricchezza linguistica che ogni individuo porta con sé. Tale ricchezza va valorizzata, fatta conoscere, rendendola uno strumento d’inclusione. “Sono trascorsi diversi anni dall’istituzione della Giornata Internazionale della Lingua Madre nata ad opera dell'UNESCO. Dal 1999 ogni 21 febbraio si celebra nel Mondo il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo. La data è significativa di un evento avvenuto nel 1952: l’uccisione da parte delle forze di polizia pakistane di alcuni studenti dell’Università di Dacca che rivendicavano il bengalese quale lingua ufficiale. Oggi più che mai sono necessari interventi educativi e didattici che tengano conto delle differenze linguistiche degli studenti, dedicando percorsi inclusivi linguistici ispirati all’apprendimento di qualità, dando voce alle comunità locali. Includere le differenze non equivale a rendere tutti uguali, bensì dare dignità a chi, di queste diversità, è portatore. Consideriamo la situazione dei minori di origine straniera inseriti nelle nostre scuole, per partecipare realmente alla vita scolastica e sociale partono già in svantaggio: l’italiano non è la loro lingua madre e si trovano a dover affrontare compiti sempre più complessi legati allo studio delle discipline curriculari. Molti studenti, percependo la scuola non come un luogo di crescita e arricchimento culturale, ma di esclusione e marginalizzazione, rischiano di allontanarsi da essa”. (ESTRATTO DAL SITO DI SAVE THE CHILDREN). Gli alunni, i docenti e i genitori delle classi dell’I.C. Ovest 2 contribuiranno al progetto della “Rappresentazione della Lingua Madre” con delle produzioni che daranno libero sfogo creatività, facendo emergere il forte legame interculturale che abbraccia tutte le classi dell’Istituto. Attraverso i lavori svolti si darà visibilità alla lingua madre di ciascuno, perché solo attraverso la valorizzazione del patrimonio di ognuno si creano le basi per lo sviluppo della conoscen
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.